PRIMA   1 2 3 4   ULTIMA

Articolo estratto da ONDANEWS: Presentata alla concessionaria Autosala di Atena Lucana la quinta edizione della “Granfondo del Tanagro”


10.06.2018 - Si è svolta ieri pomeriggio, presso la concessionaria Autosala ad AtenaLucana Scalo, la conferenza stampa di presentazione della nuova edizione della Granfondo del Tanagro, “Memorial Pasquale Ammaccapane e Franca Priore”.
v La manifestazione, giunta alla 5^ edizione, organizzata dall’associazione “Ciclo Team Tanagro”, avrà luogo domenica 17 giugno e attraverserà gran parte del Vallo di Diano e della Val D’Agri.

Presenti alla conferenza Arsenio Parrella, presidente del Ciclo Team Tanagro, il primo cittadino di San Pietro al Tanagro Domenico Quaranta, Francesca Marmo, vicepresidente della Pro-loco di San Pietro al Tanagro, e a moderare l’incontro Carmine Marino, addetto alle relazioni esterne del Ciclo Team Tanagro.

“Diverse le novità di questa edizione – ha dichiarato il presidente Parrella – La data è stata anticipata per dare la possibilità ai ciclisti di partecipare con temperature più gradevoli, il percorso è stato sdoppiato in granfondo e mediofondo e quindi reso più accessibile ai cicloamatori con un percorso più breve e meno impegnativo sugli 80-90 km”.

Introdotta anche una salita finale che ricade nel comune di San Rufo, che renderà molto più viva la gara, ed una discesa, gli ultimi 4 km, che porteranno all’arrivo nel comune di San Pietro al Tanagro, determinando poi il vincitore.

“L’amministrazione comunale ha il ruolo di sensibilizzare e promuovere queste iniziative – ha dichiarato il sindaco Quaranta – che grazie alla passione ha anche l’importante scopo di far conoscere il territorio”.

La partenza è prevista nel comune di San Pietro al Tanagro. Il percorso, che nella prima parte è uguale per il mediofondo e granfondo, tocca Polla, Atena Lucana, Sala Consilina e Padula, dove si sdoppia: quello lungo sfocia nella Val D’agri attraverso la salita di Mandrano, quello più corto proseguirà fino ad Arenabianca di Montesano. Entrambi i percorsi si uniranno a Montesano e termineranno la corsa nuovamente nel comune di San Pietro al Tanagro.

– Gianluca Calenda –

Articolo estratto da Italia2Tv: Ciclismo: Granfondo del Tanagro, sport e turismo pedalano insieme. Sabato la presentazione della corsa alla stampa


10.06.2018 - Una nuova collocazione in calendario, l’inedito percorso di mediofondo e la salita di San Rufo per rendere più incerto il finale: la quinta edizione della Granfondo del Tanagro - Memorial Franca Priore e Pasquale Ammaccapane - in programma per domenica prossima sulle strade del Vallo di Diano e dell’alta Val d’Agri – tende una mano al futuro, senza per questo rinunciare alla sua consolidata funzione di vetrina del turismo di qualità. Buoni propositi confermati dal numero di iscritti (se ne contano più di 600) e dai consensi che il popolo delle due ruote ha costantemente tributato alla Granfondo del Tanagro, inserita anche quest’anno nei circuiti interregionali dello Scudetto Campano e del Giro dell’arcobaleno. La corsa, ideata ed organizzata dall’A.S.D. Ciclo Team Tanagro, è stata presentata sabato pomeriggio in una conferenza stampa che si è tenuta nei locali commerciali della concessionaria Autosala di Atena Lucana scalo. Al tavolo dei relatori il presidente dell’associazione sportiva di San Pietro al Tanagro, Arsenio Parrella, il sindaco del centro tanagrino, Domenico Quaranta, e la vice presidente della Pro Loco Francesca Marmo. Testo di Carmine Marino

Granfondo del Tanagro, il divertimento... raddoppia! Tutto quello che c'è da sapere sui percorsi. Quota agevolata fino al 31 maggio


28.05.2018 - Una sfida affascinante per tutti: atleti, addetti ai lavori, organizzatori. Per il quinto compleanno della Granfondo del Tanagro - Memorial Franca Priore e Pasquale Ammaccapane, che sarà celebrato domenica 17 giugno sulle strade del Vallo di Diano e dell'alta Val D'Agri, la corsa ideata dal Ciclo Team Tanagro cambia pelle senza per questo rinunciare ai suoi tratti distintivi: la bellezza dei paesaggi attraversati, la qualità del percorso, equilibrato e proprio per questo adatto a ciclisti completi. Da quest'anno, però, alla tradizionale e collaudata prova di granfondo (126 chilometri per un dislivello superiore ai 1800 metri) si aggiungerà la corsa di mediofondo (89 chilometri e circa 900 metri di dislivello). Il profilo altimetrico della prova più lunga si presenta, almeno nella prima parte, immutato rispetto al passato: sono infatti previste le salite di località Mandrano (11 km, pendenza media del 6%, pendenza massima del 13%) e lago Magorno (14 chilometri, pendenza media del 4% con punte del 7%). Ai -10 dal traguardo di San Pietro al Tanagro la novità più intrigante del percorso, pensata per vivacizzare il finale di gara: l'ascesa nell'abitato di San Rufo, breve ma insidiosa (3 km con pendenze che raggiungono il 12%). Chi sceglierà invece di iscriversi alla competizione di mediofondo troverà sulla sua strada le selettive ascese di Arenabianca (6 chilometri con pendenze che non scendono mai sotto il 7%) e San Rufo.

Se hai voglia di scoprire in prima persona tutto il bello della Granfondo del Tanagro, corri subito a iscriverti. Fino al 31 maggio, quota agevolata € 25 € .



link correlato

Ancora una fantastica convenzione per i partecipanti alla Gf del Tanagro


11.05.2018 - C'è la possibilità di trascorrere il fine settimana 16/17 giugno in un posto incantevole "OASI CASANOVA "..a San Rufo a 6 km dalla partenza.
L'Oasi è situata alle pendici del Parco nazionale del Cilento e Vallo di Diano, è ideale per chi vuole trascorrere momenti di tranquillità e relax immerso nella natura. La struttura è dotata dei comfort necessari per famiglie con bambini o per un gruppo di amici..
Due camere da letto comunicanti,due bagni,cucina attrezzata e un ampio salone. Parcheggio privato, BBQ e parco giochi per bambini tutto all'ombra delle querce secolari..
Nel raggio di 1 km si possono trovare 3 ottimi Agriturismi,in cui poter assaporare le specialità del posto, visitare le fattorie didattiche, fare un bagno in piscina e perché no fare delle belle escursioni a cavallo..
Insomma non perdete quest'altra magnifica occasione per passare un fine settimana tra natura e sport, ma soprattutto affrettatevi a prenotare perché i fortunati che potranno usufruire di questa offerta,devono essere da un minimo di 4 ad un massimo di 8 persone al costo di 20 euro ognuno..
Vi aspettiamo!.
Per info e prenotazioni 3664221077

Granfondo del Tanagro, la passione dura due giorni << Un altro pacchetto esclusivo >> ISCRIZIONE+HOTEL € 40 (Per iscrizioni sul portale icron effettuate entro il 30 aprile)


10.04.2018 - Il vero successo della Granfondo del Tanagro sono i tantissimi appassionati delle due ruote che, fin dall'apertura ufficiale della procedura di iscrizione, hanno deciso di partecipare alla quinta edizione della gara amatoriale, in programma per domenica 17 giugno a San Pietro Al Tanagro (SA).
Un grande traguardo che senz'altro soddisfa la famiglia del Ciclo Team Tanagro. Tuttavia, dirigenti, soci e simpatizzanti dell'associazione sono convinti di poter andare ancora più lontano. Per questo motivo, è stata lanciata una nuova ed esclusiva offerta riservata ai ciclisti ed agli sportivi che vogliano coniugare l'amore per la bicicletta con il desiderio di conoscere e scoprire le bellezze artistiche e naturali del Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano: soggiorno e prima colazione (in camera doppia) all'Acteon Palace (**** s) oppure al Kristall Palace Hotel (****) di Atena Lucana + Iscrizione alla Granfondo del Tanagro all'imbattibile costo di € 40.

Se pensate che il ciclismo sia innanzitutto un momento di festa, questa è l'occasione giusta per unirvi alla nostra carovana.

Vi aspetteremo a braccia aperte, da buoni amici.

Anche quest'anno, una importante rivista Nazionale parla di noi....GRAZIE. ..


12.03.2018 -

Granfondo del Tanagro, aperte le iscrizioni!


04.03.2018 - ISCRIZIONI sul portale iCron Per iscriversi, atleti e società potranno collegarsi al portale http://www.icron.it/services/icronGO/elencoiscrittipubblico.php?idgara=2018060
Per le iscrizioni effettuate entro il 31 marzo
€ 15 (senza pacco gara)
€ 20 (con pacco gara)

Iscritti al circuito scudetto campano € 5 di sconto
Pernottamento e prima colazione
€ 25 hotel ACTEON e KRISTALL entrambi 4 stelle (Atena Lucana tel.0975.71152)

Ingressi gratuiti Certosa di San Lorenzo a Padula e le Grotte dell'Angelo di Pertosa ed Auletta il sabato precedente alla gara.

link correlato

5° Granfondo del Tanagro “Memorial Pasquale Ammaccapane e Franca Priore “ - 17 giugno 2018 - Da giovedì 1° marzo sarà possibile formalizzare su Icron.it l’iscrizione


03.02.2018 - Ciclo Team Tanagro, il meglio deve ancora venire.
Cinque anni di passione sulle strade del Parco Nazionale Cilento Vallo di Diano e Alburni, un amore trasversale per la bicicletta da coltivare giorno per giorno, i cuori e le menti spalancate sul prossimo futuro.
I sessanta soci dell’A.S.D. Ciclo Team Tanagro sono già in sella per affrontare un anno carico di sfide e di speranze, pedalata dopo pedalata.
Un obiettivo su tutti: consolidare il successo della Granfondo del Tanagro. (Edizione 2017: iscritti 681 provenienti da 10 regioni, Campania, Basilicata, Calabria, Puglia, Sicilia, Lazio, Abruzzo, Molise, Veneto e Trentino Alto Adige).
L’associazione di San Pietro al Tanagro ha allestito nel contempo una serie di iniziative che possano mettere in risalto il ricco patrimonio culturale, artistico, paesaggistico e culinario del Parco Nazionale Cilento Vallo di Diano e Alburni: visite guidate ai tesori del Parco (la Certosa di San Lorenzo a Padula, il centro storico di Teggiano, le Grotte dell’Angelo di Pertosa-Auletta), convenzioni con gli alberghi della zona (a partire da € 25 p.p.) riservate ai ciclisti ed ai loro familiari, una rassegna gastronomica a San Pietro al Tanagro che animerà il villaggio di partenza nel week-end della corsa.
Non c’è dubbio che il ciclismo sia fonte di divertimento e spensieratezza, anzitutto per le generazioni più giovani. Ispirata da questo principio, l’associazione ha istituito nel 2017 un’accademia delle due ruote riservata ai ragazzi dai 7 ai 12 anni: la “Tanagro Bike School”, scuola di ciclismo riconosciuta dalla Federazione Ciclistica Italiana, un vero e proprio centro di formazione per giovani ciclisti.
Anche per il 2018, la Granfondo del Tanagro sarà affiancata da due eventi destinati alle nuove leve del ciclismo giovanile: “1° Trofeo CycleFevian” in programma domenica 13 maggio, e il 3° Trofeo Tanagro Baby “ Memorial Raimondo Stabile”, in programma domenica 1° luglio. Una meritoria opera di avvicinamento alla pratica sportiva ed alla cultura della bicicletta ben sintetizzata dallo slogan «Insieme agli amatori per il ciclismo giovanile».

L’addetto alle relazioni esterne - Prof. Carmine Marino

COMUNICATO STAMPA "Novità per la Granfondo del Tanagro"


12.11.2017 - Uno sguardo al domani senza perdere di vista la propria storia. In vista del suo quinto compleanno, la Granfondo del Tanagro si prepara ad affrontare due sfide che aggiungeranno ulteriore prestigio e valore alla creatura del Ciclo Team Tanagro. La prima novità, già annunciata al termine dell’edizione 2017, riguarda la collocazione della gara in calendario:
La Granfondo tradizionalmente prevista per il mese di luglio si correrà alle porte dell’estate, per l’esattezza domenica 17 giugno 2018.
In secondo luogo, la manifestazione che attraversa le strade delle province di Salerno e Potenza, appena riconfermata nei calendari dello Scudetto Campano e del Giro dell’Arcobaleno, si articolerà su due tracciati: oltre alla tradizionale prova di Granfondo, che si disputerà sull’inedita distanza di 127 chilometri, debutterà nel programma di gara anche la competizione di Mediofondo, lunga 87 chilometri.
L’addetto alle relazioni esterne Prof. Carmine Marino

Granfondo del Tanagro, una corsa di successo Tutti i numeri dell'evento organizzato dal Ciclo Team


13.07.2017 - Ciclismo: Granfondo del Tanagro, una corsa di successo. Tutti i numeri dell'evento organizzato dal Ciclo Team Tanagro 13/07/2017 . Servizio ITALIA 2.

Pubblicate le classifiche per la granfondo del tanagro 2017


11.07.2017 - Clicca sul link correlato

link correlato

Sponsor tecnici per la GRANFONDO DEL TANAGRO edizione 2017


05.07.2017 - Si ringrazia la FARMACIA ALBRICCI, FARMACIA ALBAFARM e la PARAFARMACIA DE ANGELIS per aver proposto la loro sponsorizzazione tecnica per questa 4° GRANFONDO DEL TANAGRO.

FARMACIA ALBRICCI - Corso Garibaldi 88 RIVELLO (PZ) tel 0973 46639 mail farmacia-albricci@hotmail.it
FARMACIA ALBAFARM via Mandarini 30/A Maratea (PZ) - tel 0973 876267 mail albafarm.maratea@gmail.com
PARAFARMACIA DE ANGELIS- SANT’ARSENIO (SA)

“La Granfondo del Tanagro vince anche a tavola”. Tutto quello che c'è da sapere sul pacco gara e sul pranzo al Parco dei Mulini


05.07.2017 - Chi ha avuto la fortuna di partecipare almeno una volta alla Granfondo del Tanagro è stato testimone diretto del felice connubio tra cultura, storia, arte e natura che ogni anno si rinnova sulle strade della gara cicloamatoriale organizzata dal Ciclo Team Tanagro. Un legame reso ancora più forte dai profumi e dai sapori che il Vallo di Diano dispensa con semplicità ai suoi ospiti, accompagnandoli lungo i sentieri del gusto e della più genuina tradizione culinaria. Dalla bicicletta alla tavola, la Granfondo di domenica prossima passerà in rassegna gli aspetti più virtuosi del Vallo di Diano, celebrando ad un tempo l'impegno quotidiano delle piccole imprese artigianali e l'umile ma dignitosa bellezza delle sue contrade e dei suoi paesaggi.
Alcune delle nostre eccellenze agroalimentari saranno incluse nel pacco gara che i ciclisti potranno ritirare prima del via: la pasta artigianale del pastificio Priore di Polla, i biscotti del panificio Cimino di San Pietro al Tanagro e le produzioni di qualità dell'azienda agricola Maltempo di Polla. All'interno del sacchetto, i partecipanti troveranno anche integratori Massigen. A corsa finita, il popolo della Granfondo si radunerà all'interno del Parco dei Mulini di località Setone a San Pietro al Tanagro, ove saranno distribuiti altri integratori alimentari e sali minerali per ristabilire l'equilibrio idro-salino. Il ricco pranzo di fine gara (penne al ragù, roast beef con carciofi e patate, anguria a fette) sarà inframmezzato dalla cerimonia di premiazione, aperta ai primi tre della classifica generale, ai vincitori ed ai piazzati nelle singole categorie ed alle prime dieci società. Prima del rientro a casa, ci sarà ancora il tempo per bere un caffè della torrefazione Cinque Stelle di Atena Lucana e per consumare un dolce offerto dalla pasticceria artigianale L'angolo del gusto di San Pietro al Tanagro.

Granfondo del Tanagro, tutti i segreti del percorso


25.06.2017 - Completato il tratto di trasferimento che condurrà la carovana da San Pietro al Tanagro a Polla, gli atleti imboccheranno per la prima volta la Strada Statale 19. Dopo aver attraversato gli abitati di Atena Lucana scalo e Sala Consilina, la Granfondo punterà in direzione Padula per poi affrontare la prima salita che conduce in località Mandrano, (11 km al 5% di pendenza media), km 38 di gara 1° ristoro. Superato il confine tra le province di Salerno e Potenza, la gara transiterà per i centri di Paterno e Tramutola (2° ristoro km 60). Si farà quindi rientro in territorio campano dopo aver scalato la lunga ma regolare ascesa di Lago Magorno (12 km al 4% di pendenza media), km 75 3° ristoro. La discesa che collega Montesano sulla Marcellana alla SS 19 concederà un pò di respiro. Si attraverserà poi Silla di Sassano, km 100 4° ristoro. Gli ultimi 20 chilometri, completamente piatti, riporteranno i ciclisti a San Pietro al Tanagro. Al Parco dei Mulini, località Setone troveranno lo striscione del traguardo. --- Due salite di media difficoltà a metà percorso per selezionare il gruppo, le discese verso Paterno e Montesano sulla Marcellana a disposizione dei battitori liberi e sullo sfondo la natura incontaminata della dorsale appenninica che separa la Campania dalla Basilicata. Lungo i 117 chilometri si rinnoverà il felice connubio tra la passione per le due ruote e la (ri)scoperta di paesaggi e scorci impareggiabili, di cui il cicloturismo si nutre da sempre.

Ciclo Team Tanagro e Confartigianato, ancora insieme. La delegata di zona Dott.ssa Aquino: «La Granfondo del Tanagro vetrina del Vallo di Diano»


22.06.2017 - Cinque anni di attività al servizio delle imprese e dei privati, una stretta sinergia con enti ed istituzioni per costruire una rete di aziende che dia visibilità al Vallo di Diano, ai suoi prodotti, ai suoi talenti. La delegazione valdianese della Confartigianato Salerno - guidata da Maria Antonietta Aquino - è un punto di riferimento per un fitto microcosmo di imprese (all'incirca 200, in forte aumento rispetto al 2015) che operano nel comparto artigianale e nel settore agroalimentare. Anche per l'edizione 2017, l'associazione di categoria sarà partner privilegiato della Granfondo del Tanagro - Memorial Franca Priore e Pasquale Ammaccapane, in calendario per il prossimo 9 luglio. «La Confartigianato patrocina in genere soltanto le manifestazioni che mettano davvero in vetrina il Vallo di Diano. Una di esse è proprio la Granfondo», dichiara Aquino. «Fin dalla prima edizione, siamo stati colpiti dall'elevatissimo numero di atleti che affollano le nostre strade, generando in questo modo un significativo ritorno economico e di immagine di cui beneficia l'intero territorio». Nonostante sia difficile riuscire a creare una rete integrata che coinvolga a pieno imprenditori, enti pubblici e privati ed istituti di credito, qualche segnale di cambiamento sta lentamente cominciando a manifestarsi: «Gli scenari economici nazionali ed internazionali ci obbligano ad instaurare relazioni più strette e proficue che in passato. In tempi recenti, le dinamiche sono però decisamente mutate: le imprese hanno infatti voluto avviare un confronto con noi per essere informate sui problemi di carattere socio-economico che investono da vicino le nostre zone». Un cambiamento che trova conferma nella partecipazione delle aziende agricole al bando ISI 2016 e dei privati ai progetti di autoimprenditorialità per il reinserimento nel mercato del lavoro: «Gli strumenti che abbiamo messo in campo per i giovani dai 16 ai 35 anni (tirocini ed incentivi) e per i disoccupati in età più avanzata ci consentono di indirizzare al meglio le scelte di tutti i soggetti coinvolti, assecondandone obiettivi ed aspirazioni». Il primo lustro di vita della Confartigianato Vallo di Diano è anche l'occasione per formulare un giudizio d'insieme sul lavoro finora svolto: «I risultati ottenuti grazie all'intesa con la BCC Monte Pruno di Roscigno hanno aperto la strada ad un analogo accordo per la fondazione di un presidio della Confartigianato a Vallo della Lucania. La presenza di tanti giovani nelle delegazioni sparse per la provincia di Salerno è garanzia di tenacia, passione e determinazione. Una carica di entusiasmo

che vogliamo trasmettere anche agli imprenditori». Aquino si sofferma poi sullo stato di salute del nostro tessuto produttivo, in cui - pur non mancando punte di eccellenza nel comparto agroalimentare - persistono ancora seri problemi strutturali: «Negli ultimi anni, abbiamo assistito nel Vallo di Diano alla riconversione di molte aziende che - puntando soprattutto sul terziario - hanno tradito la loro antica vocazione all'artigianalità. Per questo ritengo che sia necessario tornare alle origini, valorizzando l'allevamento così come le produzioni agricole a chilometro zero. Un traguardo che può essere raggiunto solo potenziando le reti di distribuzione commerciale ed i servizi di logistica». C'è però un dato che conforta la delegata valdianese: la presenza ormai consolidata delle nostre eccellenze sui mercati nazionali ed esteri e nelle fiere di settore. «Siamo riusciti a firmare importanti contratti con operatori commerciali asiatici ed americani. In questo modo, alcune imprese del Vallo - senza perdere le loro peculiarità - hanno acquisito un profilo internazionale, imponendosi anche sulla scena europea». Una ricetta di successo che potrebbe essere applicata anche al settore turistico: su cosa occorre concentrarsi per crescere? «Si tratta di organizzare in una rete condivisa le nostre bellezze. Dobbiamo offrire a chi visita i nostri centri un'offerta di qualità che li convinca a ritornare qui». La stessa ambizione che, nel suo piccolo, la Granfondo del Tanagro ha deciso di cavalcare: «Il turismo a carattere sportivo è un asse strategico per il Vallo perché coniuga arte, natura e cultura. Benché circoscritti nel tempo, eventi come la Granfondo - conclude Aquino - hanno il potenziale per attrarre flussi turistici qualificati». o

San Pietro Al Tanagro 22.06.2017

L'addetto alle relazioni esterne Prof. Carmine Marino

Monica Masini: «La bicicletta è la mia fonte di vita» La sorella del campione paralimpico di ciclismo Giancarlo al via della prossima Granfondo del Tanagro


13.06.2017 - «Vivere è come stare in bicicletta. Per tenerti in equilibrio, devi muoverti», scriveva Albert Einstein al figlio Eduard. La famiglia Masini ha imparato a stare in equilibrio anche nei momenti più difficili della vita, coltivando una passione viscerale per lo sport e per il ciclismo in particolare. Una bicicletta per sfidare le avversità e prendersi la più bella delle rivincite. Ne sa qualcosa Giancarlo, il più conosciuto e titolato della dinastia bresciana: terminata anzitempo una promettente carriera nel mondo del motocross a causa di un infortunio ai tendini delle mani, Masini si dedica a tempo pieno alla mountain bike, diventando uno specialista del cross country a livello nazionale ed europeo. Chiusa la carriera sugli sterrati nel 2008 con un 5° posto ai campionati del mondo, Masini si dedica al duathlon ed al triathlon. Infine, nel novembre del 2012, l'episodio che gli cambia la vita: durante una gara di motocross tra campioni del passato, Giancarlo è vittima di un incidente a causa del quale perde l'uso degli arti inferiori. No, l'amore per lo sport non s'incrina neppure di fronte a questo dramma: prima la handbike, poi una bicicletta da strada per inseguire il sogno di partecipare alle Paralimpiadi di Rio de Janeiro 2016. La gioia più grande lo aspetta nella cronometro individuale della classe C1: medaglia di bronzo in una spedizione memorabile per il paraciclismo italiano. Accanto a lui, in questo percorso di rinascita, i genitori ed i cinque fratelli. Con due di loro, Antonello - campione italiano master di cross country - e Monica, condivide l'amore per le due ruote. Alla prossima Granfondo del Tanagro, in programma per domenica 9 luglio sulle strade delle province di Salerno e Potenza, avremo modo di conoscere proprio la primogenita di casa Masini: Monica, nella vita di tutti i giorni imprenditrice nel settore immobiliare ed edilizio, nel tempo libero amante del ciclismo in tutte le sue declinazioni. «Per me la bicicletta è fonte di vita», esordisce Monica, tesserata per la MTB Soprazocco di Gavardo (Brescia). «Dopo aver praticato la corsa su strada, mi sono avvicinata al ciclismo amatoriale frequentando il circuito delle granfondo e delle randonnées, un ambiente solare in cui ho incontrato ottime persone. Del resto, mi è sempre piaciuto stare in mezzo alla gente». La scoperta delle due ruote si salda inevitabilmente con la parabola umana ed agonistica del fratello minore: «Ciò che è accaduto a Giancarlo mi ha dato un'enorme spinta al punto che, ascoltando le parole dei medici che ne esaltavano la caparbietà e la forza d'animo, mi chiedevo perché noi normodotati non riusciamo a fare quel che ci prefiggiamo». L'esempio

fraterno non poteva non lasciare il segno: «Nonostante gli impegni di lavoro, cerco sempre di dedicare un paio d'ore al giorno alle uscite in bici». Monica Masini rivolge un pensiero anche all'attività giovanile, che l'A.S.D. Ciclo Team Tanagro ha iniziato a curare dalla primavera di quest'anno con l'istituzione della Tanagro Bike School: «La base di partenza deve essere l'attività fuori strada, affinché i più piccoli non corrano gli stessi rischi a cui sono esposti gli amatori. Se un ragazzo maturerà con il tempo un amore vero per la bicicletta, il passaggio alle competizioni su strada sarà naturale». Parole nette anche sul tema delle misure di sicurezza a tutela dei ciclisti, più che mai d'attualità dopo la tragica morte di Michele Scarponi: «Anche sul lago di Garda (dove Monica Masini vive e lavora, ndr) scarseggiano le piste ciclabili. Pertanto, si tratta anzitutto di rispettare le regole e di avere un po' di buon senso sulla strada, concedendo ai ciclisti lo spazio per pedalare senza pericoli». Per la cicloamatrice di Pontevico - che si divide tra granfondo, mountain bike e duathlon - sarà la prima partecipazione alla corsa organizzata dal Ciclo Team Tanagro: «Pur non conoscendo il vostro territorio, sono stata convinta ad iscrivermi alla Granfondo del Tanagro dalla cordialità degli organizzatori e dei consiglieri dell'associazione. Nelle loro parole ho avvertito una grande passione per il ciclismo». Un pensiero che s'intreccia con il desiderio di scoprire ed ammirare i panorami e le bellezze della nostra terra: «Mi hanno riferito che il percorso è molto bello. Anche per questo motivo, sono certa che mi porterò a casa uno splendido ricordo di questa esperienza». La manifestazione che abbraccia il Vallo di Diano e l'alta Val d'Agri è la dimostrazione che «anche al Sud sta crescendo un buon movimento cicloamatoriale. L'ho potuto constatare di recente quando sono stata in Puglia e in Calabria: l'euforia e l'entusiasmo che ho trovato da quelle parti e che ritroverò anche da voi sono davvero fantastici». In chiusura di intervista, Monica Masini riserva una piccola sorpresa agli appassionati ed agli amatori: «Cercherò di convincere Giancarlo a partecipare alla Granfondo, nonostante stia rifinendo la preparazione per i Mondiali di paraciclismo in Sudafrica». Sarebbe un regalo meraviglioso da scartare.

L'addetto alle relazioni esterne Prof. Carmine Marino

Granfondo del Tanagro, sulle strade della storia e della cultura.


11.06.2017 - Un itinerario alternativo per appassionati ed addetti ai lavori .
Una terra di confine, di incontri, di scambi. Il Vallo di Diano estremo avamposto della provincia di Salerno e della Campania e porta d'accesso al Meridione profondo combina al suo interno energie e passioni differenti che riescono a convivere felicemente, arricchendosi a vicenda: il patrimonio artistico, culturale e paesaggistico, le bellezze talora dimenticate dei centri storici, le tradizioni culinarie.

Continua a leggere dal link correlato

link correlato

Hotel Convenzionati per GRAN FONDO DEL TANAGRO 2017 - 9 luglio 2017


02.05.2017 - Per la GRAN FONDO DEL TANAGRO 2017 sarà possibile pernottare nelle seguenti strutture convenzionate.
Agriturismo Antica Tenuta:
Pernottamento, cena e prima colazione euro 35 p.p. (stanze doppie) Località Centro Sportivo Meridionale di San Rufo, dista 2 km dalla zona arrivo/partenza tel. 0975395714

Kristall Palace Hotel (4*):
Pernottamento, cena e prima colazione euro 35 p.p. (stanze doppie/triple) Località Uscita Autostradale Atena Lucana, dista 3 km zona arrivo/partenza tel. 097571152



link correlato

“Granfondo del Tanagro”, è già tempo di iscrizioni. Da sabato 1° aprile sarà possibile formalizzare su Icron.it le richieste di partecipazione


29.03.2017 - Ancora pochi giorni e la macchina organizzativa della quarta edizione della Granfondo del Tanagro - Memorial Franca Priore e Pasquale Ammaccapane si metterà ufficialmente in moto.
Da sabato 1° aprile, infatti, saranno aperte le iscrizioni alla gara ciclistica organizzata dall’A.S.D. Ciclo Team Tanagro, in calendario per domenica 9 luglio 2017 sulle strade delle province di Salerno e Potenza.
Per formalizzare la richiesta di partecipazione all’evento-vetrina del Basso Salernitano e dell’alta Val d’Agri, le società ciclistiche, i cicloamatori e tutti gli appassionati delle due ruote potranno accedere alla piattaforma ICRON, raggiungibile all’indirizzo internet:
http://www.icron.it/services/icronGO/elencoiscrittipubblico.php?idgara=2017046
Per tutte le informazioni sulle quote d’iscrizione e sulle relative modalità di pagamento, è possibile consultare il sito web ufficiale della manifestazione http://www.granfondodeltanagro.it
Improntata fin dalla prima edizione alla valorizzazione delle ricchezze artistiche, culturali e paesaggistiche del Vallo di Diano, la Granfondo del Tanagro sarà preceduta anche quest’anno da due eventi destinati alle nuove leve del ciclismo giovanile: la Giornata azzurra, “1° Trofeo Tanagro Bike School” riservata agli Esordienti ed agli Allievi, in programma a San Pietro al Tanagro per domenica 18 giugno, e il 2° Trofeo Tanagro Baby, Memorial Raimondo Stabile, aperta alla categoria Giovanissimi, che si svolgerà domenica 2 luglio sempre nel comune tanagrino.
Una meritoria opera di avvicinamento alla pratica sportiva ed alla cultura della bicicletta ben sintetizzata dallo slogan «Insieme agli amatori per il ciclismo giovanile».
San Pietro al Tanagro 30.03.2017

L’addetto alle relazioni esterne: Prof. Carmine Marino

link correlato

GEMELLAGGIO TRA LA GF DEL TANAGRO E LA GF DEI LAGHI


06.03.2017 - La passione per il ciclismo è fatta di nuove strade da percorrere e di amicizie che nascono dalla condivisione della stessa fatica e degli stessi sforzi.
Un principio che il Ciclo Team Tanagro persegue in ogni manifestazione alla quale prenda parte e che è diventato un esempio anche lontano dal Vallo di Diano.
Non è dunque un caso che l\'Associazione presieduta da Pietro Costa abbia deciso di stringere un gemellaggio con il Cycling Team Terenzi, la società laziale che organizza da un quinquennio la GF Dei Laghi suggestivo appuntamento d'inizio stagione (12 Marzo 2017) che si snoda nel circondario compreso tra i laghi di Bracciano e Martignano, in provincia di Roma.
La partecipazione alla gara di una delegazione del Ciclo Team Tanagro, guidata da Arsenio Parrella, è il preludio ad un virtuoso accordo di collaborazione tra la GF Del Tanagro e la stessa GF Laghi: I corridori presenti domenica prossima alla competizione che si concluderà a Campagnano Romano beneficeranno di uno sconto di 5 euro sui costi d\'iscrizione alla corsa Valdianese del prossimo 9 Luglio. Inoltre, a margine della GF dei Laghi, sarà estratto a sorte il nome di un atleta che potrà iscriversi gratuitamente alla GF Del Tanagro.
Lo stesso concorso sarà bandito anche a San Pietro al Tanagro: il vincitore acquisirà il diritto di iscriversi alla GF Laghi 2018 senza versare alcun contributo al momento di formalizzare la propria richiesta di partecipazione.

L\'addetto alle relazioni esterne GF Tanagro Prof. Carmine Marino

PRIMA   1 2 3 4   ULTIMA